"Se vuoi costruire una nave, non richiamare prima di tutto gente che procuri legna, che prepari gli attrezzi, non distribuire compiti, non organizzare il lavoro. Prima, invece, sveglia negli uomini la nostalgia del mare lontano e sconfinato." (Antoine De Saint Exupéry)
Endurance
13/11/2014

RESPONSIVE DESIGN VS WEB DESIGN DEDICATO PER DISPOSITIVO. IL PARERE DI JAKOB NIELSEN

Meglio un sito responsive o un sito dedicato agli utenti desktop ed uno dedicato al mobile? Nei blog ho spesso trovato argomentazioni interessanti che illustrano i pro ed i contro di una soluzione rispetto ad un’altra. Ritengo che non ci sia una risposta univoca, ma che dipenda dal modello di business e dal prodotto da comunicare.

Ci sono articoli come quello di SEJ “Responsive Web Design: Why your Business Needs it” che fanno capire quanto potenzialmente si perde a non avere oggi un sito per dispositivi mobili, considerando che nel 2013 oltre il 30% del traffico ed il 15% degli acquisti online proveniva da dispositivi mobili (Mobile Devices: 30 Percent Of Traffic, 15 Percent Of Sales).

Ho trovato una intervista di Jakob Nielsen su eConsultancy. Jakob è riconosciuto come il guru della usabilità (“Web Usability” rimane una pietra miliare dei libri per il web design). Nell’intervista “Q&A: Jakob Nielsen on RWD, Google and the best ways to test your website” si parla proprio di Responsive Web Design.

Jakob Nielsen sostiene che c’è stata più evoluzione in termini di usabilità nello sviluppo di siti internet e app mobili rispetto ad altre aree come elettronica di consumo o auto. L’usabilità è oggi un paradigma irrinunciabile, soprattutto nei siti eCommerce. Un acquirente è disposto a comprare nei siti in cui l’esperienza ed il processo di acquisto è semplice e veloce.

Nel 2012 Jakob Nielsen aveva già affermato che per un’esperienza di navigazione ottimale gli utenti mobili necessitano di una progettazione differente dagli utenti desktop (Mobile Site vs. Full Site). Jakob oggi conferma questa posizione, dettagliandola ulteriormente. Secondo lui è indispensabile avere una progettazione dedicata agli utenti mobili, anche se ci sono più modi per raggiungerla. Il Responsive Web Design può essere una soluzione, ma avverte anche che un design troppo simile tra desktop e mobile potrebbe in alcuni casi avere un effetto contrario, cioè risultare non soddisfacente sia per l’utente desktop, sia per l’utente mobile. In particolare, con la disponibilità di monitor molto grandi per computer desktop, è un peccato non sfruttare a pieno l’esperienza di navigazione partendo da una esigenza di progettazione mobile.

Rispetto a chi propone un approccio “mobile-first” nella progettazione, Jakob sostiene che, a seconda del budget a disposizione per il progetto, è importante cercare di offrire la massima esperienza di navigazione per ogni specifico dispositivo. La posizione di Jakob sulla usabilità e miglior esperienza di navigazione sopra ogni altro, lo porta ad affermare che per una progettazione ottimale anche il tablet dovrebbe avere un design specifico: desktop, tablet, smartphone sono 3 differenti dispositivi e per ognuno occorre dare la migliore esperienza di usabilità, facilità di navigazione, sfruttando il massimo di ogni singola risoluzione.

In ottica futura, la previsione di Jakob è che la progettazione per tablet sarà dominante, perché lo vede come il dispositivo ideale per la navigazione e, soprattutto, per l’eCommerce. Sul desktop, infatti, siamo abituati ad avere molti programmi e finestre aperte nello stesso momento, che possono essere fonte di distrazione; sul mobile, nonostante la tendenza ad aumentare il display) rimane piccolo lo spazio a disposizione, mentre il tablet per Nielsen è il dispositivo ottimale.

Responsive design, progettazione dedicata per desktop e mobile, approccio “mobile-first” o progettazione orientata ai tablet? Il dibattito rimane aperto, ma una certezza la abbiamo: Endurance è il partner che vi può aiutare nelle diverse strategie di marketing che vorrete adottare per il vostro nuovo sito internet o eCommerce.