17/06/2014
EMAIL MARKETING: TUTTE LE COSE ESSENZIALI DA SAPERE IN UN UNICO POST
L’Email Marketing è una forma di Direct Marketing che consiste nell’inviare email contenenti messaggi commerciali a clienti potenziali (Prospect) o attuali.
Le finalità dell’Email Marketing sono:
· Aumentare il traffico sul sito
· Far crescere il numero di iscritti nel proprio database
· Rafforzare la Brand Awareness
· Favorire l’acquisto
· Nutrire la relazione con il cliente
· Informare gli stakeholder
I vantaggi dell’Email Marketing sono:
· Accesso alla quasi totalità di utilizzatori di Internet
· Rapidità
· Economicità
· Report e statistiche che facilitano il raggiungimento dei business goals
· Elevato ROI secondo solo al Search Engine Marketing (SEM)
Negli USA nel 2011 il mercato dell’Email Marketing ammontava a 1,5 miliardi di dollari e per il 2016 è prevista una crescita a quasi 2,5 miliardi di dollari.
Secondo uno studio pubblicato da Yesmail Interactive che ha avuto ad oggetto oltre 6,4 miliardi di email spedite negli USA durante il periodo festivo 2013 nel 4 trimestre del 2013 il mercato dell’Email Marketing si è ulteriormente consolidato.
Il CTOR (Click-To-Open Rate) è il tasso di utenti che dopo avere aperto la mail cliccano su un link contenuto al suo interno ed indica il coinvolgimento del destinatario (Engagement).
I messaggi provenienti dalle compagnie assicurative hanno registrato rispettivamente il più elevato tasso di apertura (25,7%) e CTOR (7,8%), mentre quelli provenienti da società operanti nel settore IT il Bounce Rate più basso (1,1%).

La straordinaria performance del Mobile
Sempre in base alla ricerca effettuata è risultato che il 55% delle aperture di email ed il 37% di click è avvenuto su dispositivi mobili con un incremento rispettivamente del 13% e del 16% rispetto al periodo giugno-dicembre 2013.
I ricavi generati dal mobile nello stesso periodo sono triplicati rispetto a quelli prodotti dai desktop (52% contro 18%) mentre la crescita nelle conversioni mobile è più che raddoppiata rispetto ai desktop (23% contro 11%).

Il numero di ordini effettuati tramite mobile mediante email è cresciuto del 58% nel 4Q13, arrivando a coprire oltre il 18% del numero complessivo di ordini via email con un incremento del 13% rispetto al 3Q13. Di questi ordini effettuati tramite mobile via email, il 59% sono stati completati su tablet.

Engagement degli utenti
L’engagement per i nuovi sottoscrittori è aumentato del 20%, quello per gli iscritti tra un periodo compreso tra i 3 e i 12 mesi del 7% e quello per gli utenti con anzianità superiore ad un anno del 6%. In media, il 14% degli iscritti alle newsletter è risultato attivo (apertura mail/click) nell’ultimo anno.
Dei tre maggiori fornitori di servizi di Webmail – Gmail, Yahoo e Hotmail – Google ha presentato la quota di utilizzatori maggiormente attivi (19% contro il 14% di Yahoo e 12% di Hotmail) ed è stato in grado di attrarre ben il 43% dei nuovi sottoscrittori.
L’Italia presenta un CTOR del 32% che è tra i più alti a livello mondiale (Fonte MailUp – Osservatorio Statistiche Ottobre 2013).
Tipologie di Email
Newsletter
Sono comunicazioni che mirano ad aggiornare l'utente riguardo le attività dell'impresa; hanno dunque un fine in primo luogo informativo, sebbene questo non escluda la possibilità di combinare ad esse delle promozioni.
DEM (Direct Email Marketing)
Si tratta delle classiche email pubblicitarie o commerciali; in genere una DEM contiene delle offerte esclusive per chi le riceve (o comunicate in anticipo rispetto agli altri clienti).
Transazionali
Sono comunicazioni personali attivate da specifiche azioni compiute dall’utente come il messaggio di un abbandono di un carrello, un acquisto o una ricevuta; il loro scopo primario è comunicare l’informazione relativa all’evento che si è verificato.
Tuttavia possono essere anche impiegate per coinvolgere il destinatario, creare o rafforzare il rapporto tramite email, rispondere a FAQ ed effettuare upselling e cross-selling di prodotti e servizi
Le migliori performance appartengono alle email transazionali, sia per quanto riguarda i tassi d’apertura sia in merito alle percentuali di clic. Questo risultato dipende dalla natura di questa tipologia di messaggi: le email transazionali contengono informazioni puntuali e personalizzate per il singolo destinatario.
Tra DEM e Newsletter, è quest’ultima a ottenere le percentuali di OR e CTR più alte, probabilmente associabili alla preferenza degli utenti a ricevere messaggi con contenuti informativi rispetto a promozioni pubblicitarie. Le DEM risultano più efficaci solo se inviate a segmenti ben profilati.
Database
La creazione di un database che contiene utenti interessati a ricevere le comunicazioni dell’azienda richiede tempo ed impegno e costituisce una esigenza imprescindibile per qualunque attività efficace di Email Marketing.
La legge vieta espressamente di inviare comunicazioni commerciali ad utenti privati senza il loro consenso e prevede sanzioni in caso di violazioni.
Non solo questi messaggi indesiderati avrebbe scarsissime possibilità di successo ma verrebbero classificati come spam dagli utenti, danneggerebbero la Brand Reputation e sarebbero bloccati dai filtri dei sistemi di Webmail e deli ISP
Per risolvere questo problema è opportuno inserire nei siti e sui social media (blog, social networks, forum) dei form in cui si invita gli utenti ad iscriversi alle mailing list. In caso di store fisici è opportuno prevedere dei moduli cartacei da fare compilare e sottoscrivere ai clienti interessati a ricevere comunicazioni dall’azienda.
Profilazione
Profilare bene i destinatari – segmentarli cioè sulla base di chi sono, di quanto dichiarano, fanno o non fanno dei loro interessi è una operazione fondamentale.
Essa consente di creare comunicazioni sempre centrate, rilevanti e giudicate interessanti. Così ben “profilate” da far sì che le nostre email non siano solo aperte con piacere, ma anche attese.
Mobile
Oltre il 30% delle email viene ormai letta su smartphone o tablet. Per questo motivo è bene creare template responsive in grado di adattare più variabili alle dimensioni dello schermo e organizzare i contenuti anche per la visualizzazione su mobile.
MailUp

Tra gli strumenti all’avanguardia nella gestione dell’Email Marketing si distingue MailUp.
MailUp è un’applicazione multicanale web-based per la gestione e l’invio professionale di newsletter, SMS, fax, messaggi vocali e posta ordinaria che non richiede competenze grafiche specifiche né l’installazione di software o hardware.
I numeri di MailUp
· Totale recapitate 94%
· Totale aperture 27%
· Totale clic 3%
· Garanzia di recapito sull’80% delle caselle italiane
(Fonte MailUp – Osservatorio Statistiche Ottobre 2013)
Autoprofilazione
La piattaforma MailUp è in grado di identificare i dispositivi usati per leggere il messaggio email. Così facendo è possibile ulteriormente profilare i destinatari e ottimizzare i contenuti.
Con la funzione Autoprofilazione gli utenti aggiornano i propri dati, rispondendo a un questionario raggiungibile da un link nella email.
Filtro antispam
Conforme alla normativa privacy
A/B test
Consente di scegliere fra due o più versioni, con varianti grafiche o di testo, indicare la percentuale di utenti ai quali somministrare il test e decidere il criterio di successo, per esempio il miglior tasso di apertura. L’email vincente è inviata in modo automatico a tutti gli altri utenti della lista.
Gestione errori
Per i tanti e diversi tipi di errore, MailUp ha una soluzione. Il sistema è in grado di riconoscere oltre 1.600 formati di email bouncing e di gestire in modo automatico tutti i ritorni. Dopo un’analisi intelligente, pulisce le liste dagli indirizzi non validi o inesistenti.
Invii automatici
Per ogni azione, evento significativo (ad esempio un compleanno) o una scadenza è possibile inviare in automatico email o SMS personalizzati e predefiniti. Grazie alla funzione Invii automatici possono essere creati infiniti messaggi decidendo la frequenza di invio e le condizioni.
Integrazioni e API
Il sistema è aperto e completo di un’ampia libreria di API gratuite per collegare database esterni, CRM, CMS, ERP, sistemi di web analytics, business intelligence ed e-commerce
Con MailUp è inoltre possibile integrare i database generati da sito esterni al fine di inviare offerte e comunicazioni scegliendo i gruppi di destinatari già definiti nel sistema di e-commerce (Fonte MailUp – Osservatorio Statistiche Ottobre 2013).
Iscrizione facile ed immediata
Con MailUp non serve creare nuovi form di registrazione perché la piattaforma si integra con quelli già presenti sui siti di destinazione. In più, l’utente può iscriversi anche con account social. Più è facile iscriversi da diversi luoghi digitali, più la comunicazione è capillare ed immediata.
Recupero carrelli abbandonati
· 60/70% carrelli abbandonati
· Invia una email dopo 24 ore
· Tasso di apertura del 50%
· 10% dei carrelli recuperati
(Fonte MailUp – Osservatorio Statistiche Ottobre 2013)
Benchmark con i competitor
La piattaforma analizza le performance di invio e le confronta con i tassi di penetrazione delle campagne eseguite a livello globale e da altre aziende appartenenti allo stesso settore.
Migliori referral
Se a ogni Gruppo è associato una diversa origine (iscritti da sito web, contatti diretti, fiera…) con questo report è possibile vedere quale origine fornisce iscritti più attivi.
Utenti più attivi
Quali sono i segmenti che rispondono meglio alle campagne? Attraverso la loro analisi si può capire quali sono quelli maggiormente attivi e studiare più nel dettaglio i destinatari delle future campagne.
MailUp invisibile e logo aziendale
Dominio personalizzato visibile in tutti i link e nelle pagine web di dialogo senza riferimenti a MailUp rimuovendone il logo dal piè di pagina e dall’intestazione dei messaggi.
Nessun blocco per le immagini
Email recapitate complete di immagini, evitando i blocchi predefiniti su HOTMAIL e MSN.
Formazione
Endurance fornisce un servizio di formazione ai propri clienti per consentirgli di gestire in autonomia le campagne via telefono tramite:
· Definizione Strategia di Invio
· Gestione e Configurazione dell’anagrafica
· Pulizia e analisi database Indirizzi
· Caricamento Anagrafiche
· Assistenza sulle Integrazioni
· Sviluppo personalizzazioni
Servizio chiavi in mano
Il servizio Chiavi in mano di Endurance parte dalla definizione degli obiettivi e dei KPIs. Fatto questo, l’email è progettata e inviata secondo un piano editoriale.
Un team di visual designer personalizza la comunicazione, ideando un layout coerente con la immagine aziendale e ottimizzato per i principali client di posta elettronica e webmail. Il testo può essere redatto da editor professionisti e tradotto da madrelingua.
Già durante l’invio attraverso un canale affidabile, è possibile analizzare i dati, valutare le conversioni e profilare gli utenti, pianificando la successiva campagna.
Terminato il ciclo, Endurance riformula gli obiettivi sui nuovi destinatari e studia una comunicazione per aumentare le conversioni.
Email illimitate e canone flat
Si può decidere di inviare un numero illimitato di email senza limiti di destinatari e gruppi per un anno ad un canone fisso.
Il prezzo del canone varia in relazione al tempo di consegna delle mail: minore il tempo di consegna, maggiore il canone e viceversa. Il tempo di consegna dipende dal numero dei destinatari e dal peso del messaggio inviato.
Se si inviano poche mail con un peso ridotto il canone più basso può essere la soluzione giusta; al contrario, molte mail con un peso più consistente abbinate alla necessità di consegna rapida rendono un canone superiore la scelta preferibile.
Tariffazione a consumo
Per SMS, fax, lettera o voce è possibile acquistare un pacchetto di crediti prepagato. Il credito è comodamente spendibile in due anni.
Landing page

La Landing Page è una pagina web che viene visualizzata a seguito di un click su un determinato elemento. La landing page presenta un design ed un testo che è l’estensione logica dell’elemento da cui deriva.
Le landing page sono spesso associate ai social media, alle campagne email e agli annunci sui motori di ricerca al fine di migliorarne l'efficacia dei messaggi di marketing. L'obiettivo della landing page è quello di convertire i visitatori del sito in vendite o contatti.
Analizzando l'attività generata dall’URL collegato, è possibile utilizzare il click-through rate e il tasso di conversione per determinare il successo dell’azione marketing compiuta.
Conclusioni
Le finalità dell’Email Marketing sono:
· Aumentare il traffico sul sito
· Rafforzare la Brand Awareness
· Favorire l’acquisto
· Nutrire la relazione con il cliente
Sempre in base alla ricerca effettuata è risultato che il 55% delle aperture di email ed il 37% di click è avvenuto su dispositivi mobili con un incremento rispettivamente del 13% e del 16% rispetto al periodo giugno-dicembre 2013.
I ricavi generati dal mobile nello stesso periodo sono triplicati rispetto a quelli prodotti dai desktop (52% contro 18%) mentre la crescita nelle conversioni mobile è più che raddoppiata rispetto ai desktop (23% contro 11%).
L’Italia presenta un CTOR del 32% che è tra i più alti a livello mondiale.
I numeri di MailUp:
· Totale recapitate 94%
· Totale aperture 27%
· Totale clic 3%
· Garanzia di recapito sull’80% delle caselle italiane
Recupero carrelli abbandonati con MailUp:
· 60/70% carrelli abbandonati
· Invia una email dopo 24 ore
· Tasso di apertura del 50%
· 10% dei carrelli recuperati
Scopri le soluzioni di Endurance per l’Email Marketing